“OZIERI. Si apre venerdì 7 luglio con l’ormai consueto appuntamento con lo spettacolo “Tra sacro e profano” la serie di eventi di celebrazione del 40esimo compleanno del coro Città di Ozieri. Per la settima edizione, in programma dalle 19.30 nella chiesa di San Francesco, è in programma uno scambio culturale con il coro La Preara di Caprino Veronese, che sarà anche occasione per presentare l’ultima incisione del Città di Ozieri, realizzata grazie al contributo del Rotary Club Ozieri. E’ il Cd “Sabore ‘e Sardigna”, che raccoglie otto canti del repertorio mai registrati, tre classici dei precedenti Cd e due “live” registrati in Ungheria in occasione di un importantissimo Festival internazionale al quale il Città di Ozieri ha partecipato tra gli ospiti. ”

continua a leggere


 

La Nuova Sardegna, 5 luglio 2017

http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2017/07/05/news/festa-del-coro-di-ozieri-40-anni-e-un-nuovo-cd-1.15581581


“OZIERI. Un altro grande successo per il coro Città di Ozieri chiamato a rappresentare la città nella “maratona corale” per i cento anni dalla Grande Guerra nel margine sud-est dell’altopiano di Asiago, a Bassano del Grappa, in una manifestazione organizzata dal coro locale. Accompagnati dall’assessore alle Politiche sociali Gigi Sarobba, i componenti del coro hanno ricordato il sacrificio di migliaia di giovani sardi della Brigata Sassari con esibizioni nei siti di Col Caìna, Le Laite e Rubbio. Nella Chiesa di Rubbio, inoltre, il coro Città di Ozieri ha ricevuto la medaglia Europea ad honorem della Fidca (Federazione italiana dei combattenti alleati) dalle mani del presidente della sezione Trentino Alto Adige Vincenzo Allotti. Grande l’affetto dimostrato ai coristi di Ozieri dal numeroso pubblico presente agli eventi: in particolare da parte dei tanti emigrati sardi, fieri dei loro conterranei.”

continua a leggere


La Nuova Sardegna, 5 luglio 2016

http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2016/07/05/news/grande-guerra-il-coro-di-ozieri-a-bassano-1.13773927


Proposto un repertorio che comprendeva inni sacri e canti legati alla tradizione isolana

“OZIERI. Nuovo prestigioso successo del Coro Città di Ozieri che in questi giorni è stato ospite in Ungheria ove ha portato la musica e la cultura dell’Isola nell’ambito della XIX edizione dell’European Convivial Wine Song Festival di Pécs, storica città imperiale a 200 chilometri da Budapest. Con i logudoresi c’erano i Cantori Klapa Kastav (Croazia), Coro Sàinguerrunde Kritzendorf (Austria), , Sandvitten Male Choir (Svezia), Kodàli Zoltan Male Choir (Budapest), Béla Bartok Choir (Pècs), Zengo Folk Ensemble (Pècs), Pannon Philarmonic Orchestra (Pècs). Ospiti d’eccezione il gruppo Dance Ensemble “MecseK” e la Brass Band di Pècs. Esordio della manifestazione nelle suggestive, sotterranee cantine di Villàni alla presenza di un ministro del governo ungherese. Ciascun gruppo ha eseguito un canto dedicato al vino e poi concerti itineranti nelle vie e nelle accoglienti cantine aperte in tutta la città. Dopo l’esordio, ancora esibizioni nelle principali piazze di Pècs, con tanto di diretta televisiva della emittente nazionale dal teatro civico.”

continua a leggere


Scritto da Gerolamo Squintu per La Nuova Sardegna, 01 ottobre 2015

http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2015/10/01/news/successo-in-ungheria-del-coro-di-ozieri-1.12189163


“OZIERI. E’ stata un successo la recente trasferta del Coro Città di Ozieri in Svizzera, dove i cantori, su invito del circolo dei sardi di Losanna e dopo una prima tappa nel circolo dei sardi di Ghemme , in provincia di Novara, hanno avuto l’opportunità di incontrare tanti amici e di esibirsi di fronte a un numeroso pubblico.”

continua a leggere


La Nuova Sardegna, 

http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2014/12/17/news/il-coro-citta-di-ozieri-incanta-il-pubblico-di-losanna-1.10517001


GEMELLAGGIO TRA “HARMONIE DES CAMPAGNES” E “CITTA’ DI OZIERI”

“L’anno sociale 2014 del Nuraghe di Losanna termina in bellezza. E in “Harmonie”, grazie alle voci dei due cori maschili, Harmonie des Campagnes e Coro Città di Ozieri, che sabato 22 novembre si sono esibiti assieme, armonicamente appunto…

Due cori che a ben guardare hanno tanto in comune, a cominciare dal fatto che si tratta di cori maschili, di tipo amatoriale e dilettantistico, con un importante numero di cantori, rispettivamente 54 svizzeri e 22 sardi, che operano in un ambiente non cittadino, accomunati dall’amore per una musica di non facile fruizione e ascolto, melodiosa per gli svizzeri, più grave per i sardi, oltre a differenze prettamente tecniche che mi sono state “insegnate” dai coristi ozieresi.”

continua a leggere


Scritto da Roberta Pilia per Tottus in Pari

http://tottusinpari.blog.tiscali.it/2014/11/30/le-voci-dei-cori-maschili-a-losanna-con-il-circolo-sardo-“nuraghe”-gemellaggio-tra-“harmonie-des-campagnes”-e-“citta’-di-ozieri”/?doing_wp_cron


“OZIERI. Un rapporto di amicizia nato sette anni fa fra il Coro Città di Ozieri e il coro ‘Bassano” di Bassano del Grappa che partecipò alla Sagra della Madonna del Rimedio, si è consolidato nel tempo con continui scambi canori e culturali fra i due gruppi. Nel 2002 i logudoresi parteciparono alla rassegna bassanese ’10 ore in Canto” assieme ad altri cori fra i quali c’era anche quello di Bassano Romano (Vt) i cui componenti espressero il desiderio di intraprendere con il gruppo ozierese più assidui rapporti.”

continua a leggere


Gerolamo Squintu, La Nuova Sardegna, 16 dicembre 2008

http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2008/12/16/SQ1SC_SQ104.html


Il Coro “Città di Ozieri” ospite d’onore a “Bassano in Canto”


Regione Sardegna

Leggi l’articolo

http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2002_ottobre_27.pdf